top of page

La depressione dei genitori influenza la crescita dei figli?

  • Immagine del redattore: debvermi
    debvermi
  • 12 ago 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

La relazione che ciascun genitore instaura con il proprio figlio ha delle importanti ricadute sullo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. La cura e la stimolazione del neonato favoriscono in quest’ultimo l’acquisizione di abilità e competenze utili nel ciclo di vita.

Numerosi studi evidenziano che il tono dell’umore genitoriale influenzi la crescita della prole. In particolare diverse ricerche hanno dimostrato che un genitore depresso può sintonizzarsi poco sulle richieste del figlio e comprenderne meno lo stato di salute; altresì vi è una tendenza a rapportarsi poco con il bambino e di conseguenza a giocare sporadicamente con lui. Il gioco è un’attività centrale soprattutto nei primi anni di vita perché attraverso di esso l’infante fa esperienza di sé e del mondo circostante. Grazie alle attività ludiche i più piccoli imparano a gestire le proprie emozioni e i comportamenti impulsivi, a prendere decisioni, sperimentano ruoli differenti, di fronte a un conflitto apprendono a negoziare. Con il gioco si sviluppano quelle competenze relazionali che sono alla base dei rapporti amicali e dell’appartenenza a un gruppo sociale. Da un punto di vista fisico, inoltre, aiuta a sviluppare il movimento e la coordinazione. La depressione genitoriale può quindi non solo influire sul benessere psicofisico dell’adulto ma anche del minore. La depressione condiziona i rapporti familiari, amicali, lavorativi e ha un impatto significativo nella vita della persona. Incide sul modo in cui si osserva la realtà e sulla qualità della relazione con i propri figli tanto da ripercuotersi sul loro sviluppo psico-motorio.

I disturbi depressivi sono oggigiorno molto frequenti e tramite la psicoterapia è possibile limitarne la sintomatologia e avviare un processo di cura.


Dott.ssa Debora Vermi

Psicologa Psicoterapeuta

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
Contatti

Studio Psicologico

Via Anton Giulio Barrili, 8/5

(scala sinistra - primo piano)

16143 GENOVA

​​

Tel: 340 72 85 667

deb.vermi@gmail.com

bottom of page