Caro signor Freud,
- debvermi

- 13 set 2020
- Tempo di lettura: 1 min

Inizia così una celebre lettera aperta che Albert Einstein invia al padre della psicoanalisi nel 1932. Il fisico sottopone a Freud un semplice interrogativo: perché la guerra? Esiste la possibilità per l'uomo di resistere all'odio e alla distruzione, senza farsi fagocitare da "rovinose suggestioni collettive"? Nella visione di Freud, il conflitto è prima di tutto interno alle pulsione umane: da una parte quelle che tendono a conservare e unire, dall’altra quelle che incitano a distruggere. Solo l'intelletto, prodotto della civiltà, domina le pulsioni. E “poiché la guerra contraddice il processo civile, dobbiamo necessariamente ribellarci a essa”. Di lì a poco l'Olocausto renderà ancor più profetiche le sue affermazioni.
Debora Vermi
Psicologa Genova



Commenti