AGGIORNAMENTI BONUS PSICOLOGO
- debvermi

- 24 lug 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Di seguito troverete le informazioni relative al Bonus Psicologo. Vi ricordo che io faccio parte dei professionisti che aderiscono all’iniziativa.
Come funziona?
Lo Psicologo
Deve essere un professionista iscritto all’Albo, annotato come psicoterapeuta, che ha dato adesione al proprio Ordine
Il Cittadino
Le domande potranno essere presentate con la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Si deve accedere al sito dell’INPS tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS). La procedura è disponibile accedendo al servizio"Contributo sessioni psicoterapia" raggiungibile tramite home page del sito web dell’INPS seguendo il percorso "Prestazioni e servizi" > "Servizi" > "Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche".
Per richiedere il Bonus è necessario essere in possesso del proprio ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.
Puoi richiedere il calcolo dell’ISEE gratuitamente presso i CAF. Oppure compilare la DSU sul sito dell’INPS.
Se l’ISEE è inferiore a 15mila euro l’importo massimo è di 600 euro. Se è compreso tra 15mila e 30mila euro è di 400 euro. Tra 30mila e 50mila di 200 euro.
L’importo per ogni seduta è di 50 euro.
Una volta che conoscerai l’ISEE potrai inoltrare la domanda.
Troverai l’elenco dei professionisti accreditati. Se già ti sei rivolto a un professionista, verifica che aderisca alla campagna.
Una volta presentata la domanda l’INPS ti comunicherà l’esito, fornendoti un codice univoco. Il beneficio deve essere utilizzato entro180 giorni dalla data di accoglimento della domanda presso il professionista che hai scelto o col quale hai già iniziato un percorso.
Di seduta in seduta il professionista verificherà la quota residua del Bonus Psicologo.
Debora Vermi
Psicologa Psicoterapeuta Genova



Commenti