Cos’è il Bonus Psicologico?
- debvermi

- 21 feb 2022
- Tempo di lettura: 1 min

Il bonus psicologico recentemente approvato dal governo prevede un contributo massimo di 600 euro a persona da poter utilizzare in sedute di psicoterapia. L’importo sarà calcolato sulla base dell’Isee e sarà possibile usufruire di servizi di psicoterapia anche in assenza di una diagnosi specifica. Tra un mese si conosceranno le modalità per richiedere il contributo.
Questo è un passo importante che avvicina le istituzioni e i cittadini alla consapevolezza della rilevanza del benessere psicologico nell’arco di vita. Sarebbe opportuno non mettere in secondo piano la propria salute mentale. Mente e corpo sono interconnessi: se possiamo prenderci cura del nostro corpo – ad esempio facendo attività fisica e mantenendo una dieta equilibrata – allo stesso modo non dobbiamo trascurare l’aspetto mentale che anzi guida, orienta e influenza le nostre esperienze.
La psicologia incrementa le capacità di affrontare le situazioni più o meno complesse, gestire lo stress, adattarsi a nuove situazioni, permettendo di modificare consapevolmente se stessi per stare meglio.
Debora Vermi
Psicologa Psicoterapeuta Genova



Commenti